

Un’apparente squadra di football americano, coordinata dal proprio coach, si allena lungo le strade della città. Ma l’allenamento della squadra non consiste esattamente in ciò che ci si aspetterebbe nella realtà.
Attraverso routines di gruppo ed improvvisazioni collettive la squadra porterà lo spettatore all’interno di un ludico e surreale gioco partecipativo votato al divertimento, all’interno del quale performers e pubblico diventano complementari e simbiotici. ogni replica di TouchClown si traduce in un inedito realizzato a seconda del contesto nel quale viene svolto, sulla base di una progettazione del percorso site-specific e delle circostanze di ambiente in cui viene realizzato.
Sotto le mentite spoglie di un allenamento sportivo, I giocatori della squadra, coordinati dal proprio coach, si combinano fra loro come unità di un corpo unico poliedrico e multiforme, per disegnare forme geometriche, effettuare coreografie sulla musica, instaurare situazioni stravaganti e in movimento.
Spettacolo interattivo di coinvolgimento dello spettatore sulla base di un percorso itinerante specifico.
TouchClown è una performance eclettica e poliedrica, la cui struttura semplice, comica e immediata le permette una fruibilità ad ampio raggio (in termini di età, nazionalità e caratteristiche degli spettatori) e le fa da base su cui sovrapporre linguaggi artistici di diversa natura senza la pretenziosa serietà dell’universo artistico contemporaneo.
Tecniche di slapstick, coreografie di danza, strutture improvvisative di gruppo, composizioni statiche di corpi, flashmobs, interventi invasivi nel territorio finalizzati a ritrasformare la circostanza tipica del luogo in un happening fuori dall’ordinario.
Ambiente, persone e giocatori si combinano estemporaneamente e contemporaneamente in una sequenza dinamica di quadri e azioni condivise.
Touchclown
Ideazione e Regia: Giuseppe Vetti
Coach: Giuseppe Vetti
Performers: Salvatore Caggiari, Riccardo Forneris, Federico Toso, Andres Aguirre, Cristina Geninazzi, Davide Fontana, Andrea Menegale, Serena Casale, Matteo Cionini e Nicolò Antioco Ximenes
produzione Rebis
foto Andrea Macchia
Residenza creativa a Biella – Palazzo Ferrero in collaborazione con Stalker Teatro
di Torino.
Esibizione live a TORINO 2015 – Capitale europea dello Sport.
Esibizione live al Festival DIFFERENTI SENSAZIONI di Biella.
Residenza creativa in Spagna a Igualada.
Esibizione live alla Mostra internazionale di Igualada (Spagna).
Esibizione live a Festa nei Vicoli dell’Antico Casale a Stignano (RC).
Esibizione live al Festival MAGIE AL BORGO a Costa di Mezzate (BG).
Esibizione live a CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL a Genova (Ge).